
Come insegnare a scrivere ai bambini in maniera divertente
Come insegnare a scrivere ai bambini in maniera divertente?
Già a partire dai primi anni della scuola materna, i bambini possono avvicinarsi alla scrittura in maniera naturale e divertente. Il segreto sta nel proporre loro delle attività divertenti, basate sul gioco in grado di stimolare la loro curiosità e creatività.
Imparare a scrivere con il metodo Montessori
Nel mio lavoro di educatrice, spesso tra le varie tappe di acquisizione su cui vado a lavorare con i bambini c’è anche quella di trovare un modo per avvicinare loro alla scrittura. Personalmente non sono un’amante delle schede di pregrafismo perché le trovo monotone, poco divertenti e poco in linea con la naturale voglia di esplorazione dei bambini. Per carità, non voglio dire che non debbano essere assolutamente usate, anzi, hanno la loro utilità per insegnare il tratto grafico con la penna sul foglio ma a mio avviso, molti, troppi insegnanti nelle scuole abusano di questo strumento, trasmettendo così il messaggio ai bambini che scrivere è una cosa noiosa e monotona.
Generalmente, la pedagogia a cui faccio maggiormente riferimento è quella montessoriana, basata sul rispetto per la spontaneità del bambino e che fa leva sull’autonomia del bambino nell’esplorare e compiere le proprie scoperte.
Sempre secondo il metodo Montessori, l’educatore deve concentrarsi sul rafforzare e sviluppare ciò che c’è di positivo nel bambino, lasciando che questo possa sperimentare l’errore, indirizzandolo solo ad autocorreggersi e consentendogli di sperimentarsi anche di fronte a compiti difficili.
Secondo il metodo Montessori i bambini possono essere avvicinati alla scrittura già dai primi anni della scuola materna attraverso la proposta di attività ludiche e accattivanti in grado di rispettare le tappe di sviluppo (e non anagrafiche) del bambino.
Le attività punteranno quindi a favorire lo sviluppo della manualità e della motricità fine, l’apprendimento attraverso il tatto e l’esplorazione corporea e sensoriale dello spazio.
Giochi per imparare a scrivere alla scuola materna
Per imparare a scrivere, il bambino deve acquisire tutta una serie di abilità. Deve essere in grado di impugnare correttamente la matita, deve riuscire a muovere il braccio e il polso in maniera armonica controllando il tono muscolare, deve essere in grado di coordinare l’occhio e la mano e deve essere in grado di memorizzare e riconoscere il segno grafico associato alla lettera.
Dette così, possono sembrare tutti obiettivi molto difficili da insegnare a bambini “piccoli” di scuola materna, ma in realtà, con le giuste attività sarà il bambino stesso a provare piacere nel mettersi alla prova sperimentando la scrittura: i bambini adorano giocare a fare “le cose da grandi”!
Attività di pregrafismo sulla sabbia
Giocare con la sabbia è una delle attività preferite dai bambini.
Io generalmente anziché proporre questi giochi utilizzando la sabbia preferisco utilizzare diversi tipi di farine (mais, semola, farina OO, maizena ecc…). Questo perché in primis è più facile da reperire rispetto alla sabbia, è economico non tossico e permette al bambino di manipolare e tracciare segni grafici sperimentando diverse sensazioni tattili. Per questa attività servono pochissimi materiali: un contenitore con bordi non troppo alti e della farina.
Il bambino può sperimentare liberamente e trovare diversi modi per lasciare un segno grafico nella vaschetta (ad esempio utilizzando le ruote di una macchinina come in foto, oppure utilizzando rastrellini, forchette, cucchiai ecc…).
Si potranno poi proporre attività di pregrafismo utilizzando stencil autocorrettivi per iniziare a tracciare sulla sabbia i primi segni grafici delle lettere.
Giochi con le forbici per sviluppare la motricità fine e la coordinazione occhio-mano
Per saper scrivere, il bambino deve avere un buon controllo sulla motricità fine e sulla coordinazione occhio-mano.
Per allenare questa capacità motoria possiamo proporre loro delle attività dove è previsto l’utilizzo delle forbici.
A tal proposito, sul web si trovano diverse schede pronte da stampare dove lo scopo è quello di riuscire a seguire con le forbici il tracciato; io ad esempio ho proposto ai bambini queste schede trovate su homemademamma.com e li ho invitati ad essere i “barbieri di Babbo Natale”.
Scrivere “sotto-sopra”
Questo è un gioco che per i bambini è super divertente: sperimentare la scrittura in diverse posizioni. Ogni bambino attraversa la fase del disegnare sui muri (per la gioia dei genitori!). Questo perché i bambini provano piacere nell’esplorare e sperimentare sé stessi e la propria indipendenza nello spazio.
Assecondiamo quindi questa naturale predisposizione, ovviamente dando regole chiare e precise al bambino: se vogliamo disegnare è necessario avere un foglio!
Proporre attività di disegno in diverse posizioni permette al bambino di allenare e migliorare la forza nella parte superiore del corpo, migliorare il controllo del braccio, del polso e della mano, la coordinazione e la propriocezione.
Disegnare alla finestra: un’alternativa economica al tavolo luminoso
In questi anni è super in voga l’utilizzo del tavolo luminoso. Quest’attività viene proposta dal Reggio Emilia Approach una pedagogia che mette al centro il bambino come attivo protagonista del suo percorso di crescita.
Questo oggetto permette ai bambini di concentrarsi sui dettagli e li incoraggia a osservare, riflettere e testare. Questo strumento ha molte potenzialità educative tra cui quella del ricalco. Ma non tutti hanno la possibilità di possedere in casa un tavolo luminoso. L’alternativa economica a questo è una cosa che sicuramente tutti abbiamo a disposizione: una finestra!
Posizionando sulla finestra ciò che vogliamo tracopiare e posizionando poi sopra un foglio permetterà al bambino di cimentarsi nel ricalco, dando spazio alla fantasia. Si possono ricalcare elementi naturali come le foglie, si può ricalcare un disegno o addirittura lettere e parole. Un gioco divertente che terrà occupati e concentrati i bambini.
Lisa Cremonesi
Related Posts
Halloween: 4 attività educative per bambini
Festeggiare Halloween con 4 attività educative per bambini mostruosamente...
Autismo: Imparare con il Videomodeling
Imparare con il videomodeling permette alla persona con autismo di apprendere...