L’autismo, o meglio definito disturbi dello spettro autistico, è un disturbo del neurosviluppo che coinvolge principalmente tre aree:
linguaggio e comunicazione;
interazione sociale;
interessi ristretti e stereotipati.
A causa della gamma di sintomi, l’autismo viene definito disturbo dello spettro autistico (ASD) poiché copre un ampio spettro di sintomi, abilità e livelli di disabilità.
L’autismo varia in gravità in base al livello di compromissione che limita l’autonomia nella vita quotidiana.
I bambini con autismo hanno difficoltà a comunicare, a comprendere il pensiero altrui ed hanno una difficoltà ad esprimersi con parole o attraverso la gestualità.
I bambini con ASD possono presentare diversi livelli di sensibilità sensoriale: possono essere ipo o iper sensibili agli stimoli sensoriali (visivi, uditivi e tattili) il che va ad inficiare in maniera significativa sul loro comportamento e sulla possibilità di apprendere nuove abilità.
I bambini autistici possono inoltre presentare movimenti del corpo ripetitivi e stereotipati, come dondolio, auto stimolazione o battito di mani. Possono poi avere risposte insolite alle persone, attaccamenti agli oggetti, resistenza al cambiamento nella loro routine, o comportamento aggressivo o autolesionista. A volte, i bambini con ASD possono sembrare non notare persone, oggetti o attività nell’ambiente circostante.
Alcuni bambini con diagnosi di autismo possono presentare anche una comorbidità di patologie relative a un certo grado di Ritardo Cognitivo o Epilessia.
L’autismo è quattro volte più comune nei ragazzi che nelle ragazze. Attualmente non vi è ancora una causa precisa all’insorgenza dell’autismo ma le ricerche scientifiche condotte sin ora concordano nell’affermare che questo non è causato dai vaccini (come molti ancora credono!) ma le cause sono relative a fattori neurobiologici, genetici e ambientali.
Alcuni bambini mostrano segni dalla nascita. Altri sembrano svilupparsi normalmente all’inizio, per poi scivolare improvvisamente nei sintomi quando hanno tra i 18 e i 36 mesi.