
Tutor dell’apprendimento DSA
Tuo figlio detesta leggere ad alta voce? Vorrebbe cancellare l’ora di matematica dalla faccia della terra?
La sua scrittura è brutta e disordinata? Scrivere temi è un incubo? Ci impiega ore a studiare poche pagine?
Forse potrebbe avere bisogno di un Tutor dell’apprendimento.
Nei processi di apprendimento, ogni persona è diversa dall’altra: c’è chi è più portato per le materie umanistiche, chi per quelle scientifiche; c’è chi preferisce studiare sottolineando i concetti più importanti, chi invece preferisce fare dei riassunti dei testi. All’interno di queste diversità di apprendimento rientrano anche i DSA, ovvero i disturbi specifici dell’apprendimento. Il termine speciale si riferisce proprio all’avere delle difficoltà nell’apprendimento in alcune aree specifiche. Avere una certificazione DSA non vuol dire essere “poco intelligenti” ma vuol dire avere delle difficoltà nell’automatizzare i processi che stanno alla base di abilità specifiche (lettura, scrittura, calcolo).
Per chi è dislessico, discalculico, disgrafico ecc…è di fondamentale importanza poter usufruire di strumenti compensativi e dispensativi (maggior tempo per lo svolgimento del compito, mappe concettuali, sintetizzatori vocali ecc…). E’ proprio qui che arriva in soccorso il tutor dell’apprendimento il cui compito è quello di valutare i punti di forza dello studente e, su quella base, aiutare la persona DSA a creare delle strategie personalizzate utili al superamento delle difficoltà scolastiche.